MISSION

Il nostro scopo è quello di divenire punto di riferimento e risorsa per coloro che nell’ambito pubblico e privato condividono lo stesso interesse e hanno compreso il valore e la ricchezza che si può trarre dalla conoscenza.

Rose Rosse d’Europa è un’Associazione nata dall’incontro di persone appassionate per la conoscenza e l’azione sociale.

Lo stravolgimento portato da Covid-19 ha cambiato la consapevolezza dei problemi che abbiamo di fronte. Temi come la riforma della medicina territoriale, la ristrutturazione e potenziamento della scuola pubblica, la messa in sicurezza del territorio dal dissesto idrogeologico, una reale transizione ecologica, l’inclusione sociale, la lotta alle diseguaglianze e al disagio sono i temi di qualsiasi agenda di cambiamento. Guardiamo all’orizzonte delle Green Community, a territori protagonisti di un nuovo modello di sviluppo e per questo l’associazione intende adoperarsi per la definizione e implementazione di strategie e azioni di sviluppo locale concentrando l’attenzione su alcuni temi:

  • L’innovazione digitale come strumento per supportare e favorire la partecipazione civica e l’accesso a diritti fondamentali come la salute, l’istruzione, l’informazione in alternativa alla deriva consumistica che ha assunto lo smart;

  • La gestione e valorizzazione di servizi ecosistemici, finalizzata anche alla introduzione di forme di pagamento di questi ultimi;

  • La coprogrammazione e coprogettazione che coinvolge il Terzo Settore e chiede alla PA di compiere un salto di qualità dotandosi di competenze nella progettazione e valutazione;

  • L’introduzione di competenze relative alla progettazione comunitaria;

  • La riprogettazione dei piani sociali di zona, con particolare attenzione al disagio psicologico prodotto dalla pandemia.

Vogliamo fornire, nei territori interessati, un supporto e una assistenza tecnica alla progettazione sostenibile e partecipata, con il duplice scopo di valorizzare e diffondere buone pratiche e di estendere e rafforzare la comunità di esperti e leader locali che si riconosce negli obiettivi delle Green Communities. L’obiettivo è quello di promuovere azioni che determinino uno sviluppo quantitativo e qualitativo dell’offerta dei servizi presenti nel territorio che contribuisca al miglioramento della qualità della vita e del benessere della popolazione locale. 

Complementare alla linea di azione sopra descritta è quella che riguarda i servizi pubblici locali di rilevanza economica (efficienza energetica, gestione dei rifiuti urbani, trasporto pubblico locale e servizio idrico integrato) oggetto di ripetuti interventi normativi nell’ultimo decennio (che hanno posto precisi obblighi a carico degli enti locali. A questi ultimi viene richiesto di disporre di specifiche competenze tecniche e risulta pertanto fondamentale avviare un programma mirato di assistenza tecnica/formazione a beneficio dei funzionari degli enti locali singoli o associati).

Il nostro scopo è quello di divenire punto di riferimento e risorsa per coloro che nell’ambito pubblico e privato condividono lo stesso interesse e hanno compreso il valore e la ricchezza che si può trarre dalla conoscenza.

Pubblicità